Cavalli Monteverdi Competition – CMC 2023
Crema e Cremona
dal 28 ottobre al 1 novembre
Le iscrizioni sono ora chiuse
Programma musicale Montevedi
Programma musicale Cavalli
- Voli il tempo se sa Giasone
- Perchio torni a penar Giasone
- Delitie e contenti Giasone
- Vaghi labbri scoloriti Giasone
- Son gobbo son Demo Giasone
- Prologo Giasone
- Speranze fuggite Giasone
- Dall'antro magico
GIURIA
Laurent Brunner
PRESIDENTE DI GIURIA
Direttore di Château de Versailles
Andrea Cigni
Sovrintendente e Direttore Artistico Teatro Ponchielli, Cremona
Antonio Greco
Fondatore e Direttore dell'Orchestra Cremona Antiqua (già coro Costanzo Porta e Orchestra Cremona Antiqua), Direttore musicale principale del Monteverdi Festival
Francesco Corti
Direttore dell'Orchestra il Pomo D'Oro, Direttore Musicale del Teatro Reale di Drottingholm
Peter De Caluwe
Sovrintendente e Direttore Artistico La Monnaie/De Munt Brussels
Michael Chance
Direttore Artistico The Grange Festival
Peter Heilker
Vicedirettore Artistico, Direttore Casting e Programmazione Theater An der Wien
PROGRAMMA
28 e 29 ottobre
Audizioni primo turno
Crema, Sala Bottesini (Fondazione Teatro San Domenico)
Ingresso libero
29 ottobre - ore 18.00
Concerto e annuncio semifinalisti
Crema, Sala Pietro da Cemmo
Nina van Essen, mezzosoprano, premio a CLIP 2023
Fabrizio Buzzi, contrabbasso, premio al Concorso Bottesini 2022
Massimiliano Bullo, pianoforte
30 ottobre
Semifinali
Cremona, Teatro Ponchielli
1° novembre – ore 17.00
Finale e premiazioni
Cremona, Teatro Ponchielli

Il Concorso permetterà di valorizzare un patrimonio artistico e musicale unico, creando un ponte sinergico tra territori, tradizioni e istituzioni.
Il progetto si inserisce in un contesto di vero e proprio Rinascimento dell’opera barocca, incentivando e incoraggiando giovani artisti a specializzarsi in questo genere. Il Concorso si propone inoltre di creare opportunità lavorative per i migliori giovani talenti coinvolti, grazie alla possibilità di vincere un ruolo retribuito nell'opera “L'Orfeo” di Claudio Monteverdi, prodotta dal Teatro Ponchielli di Cremona in occasione del Monteverdi Festival 2024."
Direzione artistica
Sezione A – Concorso per ruoli
I candidati concorrono per aggiudicarsi un ruolo retribuito della produzione dell’opera “L'Orfeo” di Claudio Monteverdi, in programma per l’edizione 2024 del Festival Monteverdi.
Sezione B – Premio Speciale Francesco Cavalli – Camera di Commercio di Cremona
I candidati concorrono per aggiudicarsi il premio speciale “Francesco Cavalli – Camera di Commercio di Cremona” pari a € 5000.

Dal 2015 l’orchestra ha avviato un'importante collaborazione con il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, dove è stata l’orchestra di produzione nel 2015, 2016, 2017, 2020.
Nel 2021 l’Orchestra ha partecipato a numerosi spettacoli all’interno del Monteverdi Festival, fra cui si ricordano gli Scherzi Musicali Monteverdiani presso il Museo del Violino di Cremona.
Con la compagnia di danza contemporanea Balletto Civile di Michela Lucenti, ha realizzato lo spettacolo Figli di un Dio Ubriaco, che ha circuitato a Cremona, Montepulciano, Rovereto, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, allo Storchi di Modena e al Teatro della Tosse di Genova.
Nel 2022 ha partecipato alla prima assoluta dell’opera contemporanea A Sweet Silence in Cremona, scritta da Mark Campbell e musicata da Roberto Scarcella Perino, ripresa in seguito a Firenze.
Nel mese di dicembre 2022 l’orchestra, assieme al violoncellista Ettore Pagano, ha eseguito due concerti con protagonisti Haydn e Mozart, eseguiti con arco classico, a Cremona e Novara.
Assieme al coro, ha partecipato a diverse rassegne in tutta italia, fra cui si ricordano: Musica e Poesia San Maurizio, al Festival Monteverdi di Cremona, al Festival dei due mondi di Spoleto, al Festival internazionale per organo di Aosta, al Festival internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, al Festival Pergolesi Spontini di Iesi, alla Sagra malatestiana di Rimini, alla Rassegna Cori a Palazzo di Mantova e per le rassegne concertistiche degli Amici della musica di Verona e di Lucca, alla Sagra Musicale Umbra, a Milano Arte Musica, alle serate Musicali Milanesi, alla stagione del Teatro Grande di Brescia e del Verdi di Pordenone.
Nel 2023 ha realizzato L’Incoronazione di Poppea del Monteverdi Festival 2023, con Antonio Greco e Pierluigi Pizzi. La produzione verrà ripresa in autunno a Como e Pavia e in gennaio 2024 a Pisa e Ravenna.

È diplomato in Pianoforte, Musica corale e direzione di coro, e laureato in Polifonia rinascimentale.
Insegna Esercitazioni Corali presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Ravenna.
Nel 1993 ha fondato il Coro Costanzo Porta e nel 2004 l’Orchestra Cremona Antiqua, ensemble su strumenti originali, alla cui guida ha tenuto concerti nelle più importanti rassegne italiane ed europee.
È stato assistente alla direzione di Sir John Eliot Gardiner e clavicembalista del Monteverdi Choir e degli English Baroque Soloists in numerose tournée mondiali.
Collabora dal 2018, in qualità di maestro del coro, con Riccardo Muti, con cui ha dato vita a Macbeth, Nabucco, Stabat Mater, Te Deum e Messa da Requiem di Verdi ed alla IX Sinfonia di Beethoven (Orchestra Cherubini, Coro Costanzo Porta/Cremona Antiqua).
È stato maestro del coro di Opera Lombardia, Opéra de Lausanne e Coro “Luigi Cherubini”.
Ha tenuto masterclass di Repertorio barocco presso Accademia “Celletti” di Martina Franca, Conservatorio Čajkovskij di Mosca, Scuola dell’Opera di Bologna, Musica Antica a Palazzo di Genova, Festival Monteverdi di Cremona e masterclass di Direzione di coro presso ASAC Veneto e Fondazione Guido d’Arezzo.
Come direttore d’orchestra ha lavorato con Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Luigi Cherubini, Orchestra Internazionale d’Italia, la OIDI Festival Baroque Ensemble, l’Orchestra della Magna Grecia, Cremona Antiqua, Orchestra “1813” del Teatro Sociale di Como, Baroque Opera Concert di Tokyo.
Nel 2021 è stato Direttore musicale presso Il Cantiere di Montepulciano.
Nello stesso anno è stato nominato Direttore Musicale principale del Festival Monteverdi di Cremona, di cui i suoi due ensemble, con la denominazione di Coro e Orchestra Cremona Antiqua, sono divenuti i gruppi residenti.
Questo lo conduce a dar vita, di anno in anno, ai grandi capolavori monteverdiani: l’Orfeo nel 2022021, il Vespro della Beata Vergine nel 2022, eseguito a Cremona, Mantova, Milano, Perugia e Pordenone, oltre che, alla guida della Liatoshynskyi Capella, a Kiev presso la Filarmonica Nazionale di Ucraina, in un progetto simbolo di fratellanza e condivisione tra due popoli.
Quest’anno Greco dirigerà L’incoronazione di Poppea, per la regia di Pierluigi Pizzi, che andrà in scena presso i teatri di Cremona, Como, Pavia, Pisa e Ravenna.
Le iscrizioni sono ora chiuse
Informazioni: info@cmcompetition.com
Le iscrizioni sono ora chiuse
Programma musicale Montevedi
Programma musicale Cavalli
PRODOTTO DA
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DI
CON IL CONTRIBUTO DI
SPONSOR TECNICI